Le zeppole o crispelle di riso, sono dei tipici dolci fritti catanesi, a base di riso, che vengono generalmente preparati nel periodo di San Giuseppe (19 marzo), tanto da essere un dolce tipico della festa del papà.
Nel resto della Sicilia sono note anche come zeppole di riso.
Sembra che a realizzare questo dolce siano state per prime le suore benedettine del convento di Catania nel XVI secolo, come risulta da antichi testi di cronisti catanesi, tant’è che le zeppole vengono a volte chiamate benedettine.
La ricetta
Ingredienti:
Un litro di latte
300 g di riso
150 g di miele
150 g di farina 00
60 g di zucchero semolato
20 g di lievito di birra
Una scorza grattugiata di un’arancia e di un limone
Un cucchiaino di sale
Un cucchiaino di cannella
Zucchero a velo q.b.
Olio per friggere
Preparazione:
Portare a bollore il latte con la cannella. Aggiungere il sale, versare il riso e cuocere a fiamma bassa fino a quando il latte non verrà completamente assorbito dal riso.
Togliere il riso dal fuoco e una volta tiepido, aggiungere la farina, lo zucchero, le scorze grattugiate dell’arancia e del limone e il lievito di birra sciolto in un pò d’acqua calda. Impastare bene, coprire con una pellicola e lasciare lievitare per un paio d’ore.
Una volta che il preparato delle crispelle di riso sarà lievitato, staccare dei tocchetti da esso e modellarli in tanti cilindretti spessi quasi un dito e lunghi 4-5 cm.
Friggere le crispelle di riso a fuoco basso in abbondante olio caldo, rigirandole di tanto in tanto fino a farle ben dorare, oppure in una friggitrice, riporle su carta assorbente in modo che perdano l’olio in eccesso. Quindi trasferire le crispelle di riso catanesi su di un piatto da portata e versare sopra il miele caldo e dello zucchero a velo misto a un pizzico di cannella.
Non solo parole Maria ©
Buongiorno! 65Luna
Buongiorno a te 🙂
Un abbraccio
Maria
Che buone!!! Buongiorno Maria ❤
Buongiorno Franca, sono veramente buone. 🙂
Un abbraccio ♡
Maria
ormai buona serata … un abbraccio Maria ❤
♡
Mi hai fatto venire la voglia di farle. 🙂
Un abbraccio.
È una ricetta facile da fare 😉
Provaci 🙂
Un abbraccio ♡
Maria
Che buone Maria, e anche se adesso dormo ne mangerei una, un bacione e buon giovedi’, ❤
Grazie Laura.
È un dolce semplice e buono.
Buona giornata
Un abbraccio ♡
Maria
Baci cara, buona giornata a te, ❤
Che bontà cara Maria. Grazie per raccontarci della tua Sicilia anche attraverso sapori di cui ho l’acquolina in bocca anche senza avere mai assaggiato queste delizie. Un abbraccio. Isabella
Grazie Isabella. Hai ragione, sono una vera delizia. Se ti trovassi a passare dalla Sicilia ti consiglio di assaggiarli.
Un abbraccio
Maria
lo farò senz’altro. Un bacione. Isabella